SQL DELETE: come cancellare uno o più voci dalla tua tabella

SQL DELETE: come cancellare uno o più voci dalla tua tabella

Se hai bisogno di eliminare una o più voci da una tabella puoi usare il comando SQL DELETE. Questo comando consente di cancellare una, più voci o anche tutti i dati insieme. Ti spieghiamo come usare SQL DELETE e a cosa fare attenzione quando lo usi. In questo articolo ti…

Leggi di più
Server per The Front: installazione e hosting

Server per The Front: installazione e hosting

Un server The Front personale ti offre una serie di vantaggi pratici nella progettazione del tuo gioco. Tuttavia, prima di iniziare la configurazione, devi creare il giusto ambiente di hosting. Quali sono i requisiti dell’applicazione server di questo gioco di sopravvivenza…

Leggi di più
SQL CREATE TABLE: come creare una nuova tabella

SQL CREATE TABLE: come creare una nuova tabella

Un database consente di organizzare e salvare molti dati. Per memorizzare questi dati, tuttavia, hai bisogno di creare tabelle tramite il comando SQL CREATE TABLE. Nel seguente articolo ti spieghiamo il funzionamento di SQL CREATE TABLE con alcuni esempi pratici, volti a…

Leggi di più
SQL COUNT(): come contare le righe all’interno di una tabellaElena Kharichkinashutterstock

SQL COUNT(): come contare le righe all’interno di una tabella

Se vuoi controllare quante righe ci sono nella tua tabella nel linguaggio del database, SQL COUNT() è l’opzione migliore. Aggiungendo una condizione WHERE, questa preziosa funzione ti consente di specificare ulteriormente la tua richiesta di ricerca. In questo articolo ti…

Leggi di più
Le reti generative avversarie (GAN) in breveRanjit Karmakarshutterstock

Le reti generative avversarie (GAN) in breve

Le reti generative avversarie (GAN) sono in grado di creare dati artificiali estremamente realistici come immagini, testi o musica. Queste reti vengono addestrate costantemente, pertanto i risultati presentano una qualità sempre maggiore. In questo articolo ti spieghiamo come…

Leggi di più
AI as a Service (AIaaS): intelligenza artificiale come serviziosdecoretshutterstock

AI as a Service (AIaaS): intelligenza artificiale come servizio

L’uso dell’intelligenza artificiale può essere utile in un’ampia gamma di casi d’uso. Tuttavia, non sempre è possibile creare un’infrastruttura di intelligenza artificiale completamente separata. In questi casi, l’AI as a Service (in italiano, IA come servizio) rappresenta una…

Leggi di più
Named Entity Recognition: identificare e catalogare nomi propri

Named Entity Recognition: identificare e catalogare nomi propri

Il riconoscimento delle entità denominate (NER) è importante soprattutto nel campo dell’apprendimento automatico. Si ricorre a questa disciplina per identificare le entità denominate nei testi, contrassegnandole e classificandole secondo parametri specifici. In questo articolo…

Leggi di più
Che cos’è l’Explainable AI (XAI)?Gorodenkoffshutterstock

Che cos’è l’Explainable AI (XAI)?

L’intelligenza artificiale porta grandi progressi, ad esempio automatizzando molti processi ed elaborando modelli di dati con notevole efficienza. Allo stesso tempo solleva anche molte domande, ad esempio sul modo in cui prendere le decisioni. L’Explainable AI (IA spiegabile)…

Leggi di più
Human-centered computing (HCC): che cos’è l’informatica centrata sulla personaalphaspirit.itshutterstock

Human-centered computing (HCC): che cos’è l’informatica centrata sulla persona

Oggi i sistemi informatici sono parte integrante sia della nostra vita quotidiana che del mondo del lavoro. Il campo di ricerca dell’informatica centrata sulla persona (HCC) pone le persone al centro dello sviluppo tecnologico e studia come i sistemi informatici possano essere…

Leggi di più
Il comando SQL INSERT INTO SELECT: copiare i dati da una tabella all’altraUndreyShutterstock

Il comando SQL INSERT INTO SELECT: copiare i dati da una tabella all’altra

Se devi trasferire dati da una tabella a un’altra, il comando SQL INSERT INTO SELECT è la soluzione giusta che fa per te. Ti spieghiamo come applicare questa istruzione su un’intera tabella o su singole colonne e ti presentiamo alcuni esempi pratici. Quali sono le particolarità…

Leggi di più
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.
Page top